Attività culturali e sostenibilità. Percorsi interdisciplinari per una gestione e fruizione sostenibile del patrimonio culturale

PERCORSO FORMATIVO:  Attività culturali e sostenibilità. Percorsi interdisciplinari per una gestione e fruizione sostenibile del patrimonio culturale

L’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo organizza un corso di formazione gratuito di 60 ore  destinato a studenti, studentesse, professionisti e professioniste del settore culturale e creativo. 


Obbiettivi didattici: Il corso mira a creare figure professionali in grado di gestire tutte quelle attività che permettono di limitare l’impronta ecologica e ambientale nei processi di produzione culturale e negli eventi. Il percorso dal titolo Attività culturali e sostenibilità. Percorsi interdisciplinari per una gestione e fruizione sostenibile del patrimonio culturale prevede un impegno di 60 ore ed è caratterizzato da attività in presenza e online. Il corso è fortemente interdisciplinare e ha l’obiettivo di fornire gli strumenti teorici ed operativi per una formazione complessa e a 360 gradi.

L’attività didattica è organizzata in tre macroaree:
Aree di formazione:

1)     Buone pratiche sostenibili di ieri, oggi e domani

2)     Servizi bibliotecari sostenibili

3)     Management e Design Thinking

SCARICA il calendario delle attività divise per macroarea

SCARICA il calendario delle attività con gli orari delle lezioni

Per iscriverti, compila il seguente modulo. Vai al modulo

Ogni lezione sarà disponibile online previa registrazione sulla piattaforma www.wokika.it

Al termine del corso verrà rilasciato un certificato di partecipazione. 

Il corso è inserito nel progetto ECOART TOCC B1.2 “Servizi per Eventi Verdi” PNRRBI-20230003368388/2 CUP: C31B23000400004, finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU.

A valere sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 1 “Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo”, Componente 3 “Turismo e cultura 4.0”, MISURA 3 “Industrie culturali e creative 4.0”, INVESTIMENTO 3.3 “Capacity building per gli operatori della cultura per gestire la transizione digitale e verde”, Sub-investimento 3.3.3 “Promuovere la riduzione dell’impronta ecologica degli eventi culturali favorendo l’inclusione di criteri sociali e ambientali nelle politiche degli appalti pubblici, orientando così la filiera verso l’eco-innovazione di prodotti e servizi”.