Corso per Responsabile della sostenibilità
L’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo organizza un corso di formazione gratuito di 20 ore a cura del gruppo UNIURB Sostenibile destinato a studenti, studentesse, professionisti e professioniste del settore culturale e creativo.
Obiettivi didattici: Il corso mira a offrire un percorso formativo integrato sulla sostenibilità al fine di creare figure professionali, come quello del Responsabile della sostenibilità, che sappiano gestire le attività degli eventi culturali secondo un approccio bio eco-sostenibile.
Docenti: Dott.ssa Chiara Lodi, Prof.ssa Michela Maione, Prof. Giovanni Marin, Prof.ssa Elena Viganò.
Il corso è inserito nel progetto ECOART TOCC B1.2 “Servizi per Eventi Verdi” PNRRBI-20230003368388/2 CUP: C31B23000400004, finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU.
Calendario delle lezioni. L’iscrizione è gratuita
8 maggio 2025, 9:00-12:00 (online). Attività formativa: Cambiamento climatico. Strategie di mitigazione e adattamento
9 maggio 2025, 9:00-11:00 (online). Attività formativa: Qualità dell’aria e salute
9 maggio 2025, 11:00-13:00 (online). Attività formativa: Economia circolare e gestione delle risorse (I parte)
12 maggio 2025, 9.00-12:00 (online). Attività formativa: Economia circolare e gestione delle risorse (II parte)
13 maggio 2025, 9:00-14:00 (in presenza), Palazzo Battiferri, Aula 12, via Saffi 42, Urbino. Attività formativa: Introduzione alla sostenibilità e GPP
27 maggio 2025, 13:00-18:00 (in presenza), Palazzo Battiferri, Aula Amaranto, via Saffi 42, Urbino. Attività formativa: Criteri ambientali minimi ed eventi culturali sostenibili (con Laboratorio)
——————————————————————————————————————————-
Per iscriverti, compila il seguente modulo. Vai al modulo
Ogni lezione sarà disponibile online previa registrazione sulla piattaforma www.wokika.com
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato finale.
A valere sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 1 “Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo”, Componente 3 “Turismo e cultura 4.0”, MISURA 3 “Industrie culturali e creative 4.0”, INVESTIMENTO 3.3 “Capacity building per gli operatori della cultura per gestire la transizione digitale e verde”, Sub-investimento 3.3.3 “Promuovere la riduzione dell’impronta ecologica degli eventi culturali favorendo l’inclusione di criteri sociali e ambientali nelle politiche degli appalti pubblici, orientando così la filiera verso l’eco-innovazione di prodotti e servizi”.