Lungo il Cammino del Duca da Urbino a Fermignano
Evento organizzato nell’ambito delle attività di ECO ART, Digital R-Evolution for Sustainability, finanziate dall’Unione europea – NextGenerationEU e promosse dal Ministero della Cultura (TOCC – Azione B1). Progetto 3 Insieme verso eventi verdi (PNRRBI20230003368388/3 e CUP: C31B23000410004).
Organizzazione a cura di: Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Università Politecnica delle Marche, SID srl, Fondazione dell’arte della seta Lisio e Marchingegno srl.
Patrocinio del Comune di Fermignano e del Club Alpino Italiano -sezione Montefeltro.
Obiettivi: La camminata sostenibile Lungo il Cammino del Duca da Urbino a Fermignano e il workshop hanno lo scopo di promuovere buone pratiche ed eventi culturali sostenibili, mediante una passeggiata culturale immersa nella natura con un workshop sulle attività promosse nell’ambito del progetto. L’occasione permetterà di discutere insieme l’importanza di progetti e di attività, come quella presentata, al fine di promuovere la transizione green.
Percorso di circa 10 Km lungo il Cammino del Duca con partenza da Urbino e arrivo al centro di Fermignano. Saremo accompagnati dalle guide del Club Alpino Italiano -sezione Montefeltro.
Programma
scarica la locandina
7 settembre 2024
8.00 Registrazione, davanti al Palazzo Ducale di Urbino (Piazza Duca Federico, Urbino).
8.30 Partenza
11.30 Arrivo a Fermignano
11:30-13:00 Workshop sulle attività dei progetti ECO ART e raccolta dei feedback dei partecipanti presso la Sala Monteverdi di Fermignano.
13:00: Pranzo light offerto dagli organizzatori.
15:00: Servizio navetta gratuito fino al parcheggio Santa Lucia di Urbino.
Livello dell’escursione: molto facile con prevalenza di discese.
Equipaggiamento richiesto: scarpe da trekking/comode per camminare, abbigliamento adeguato alla stagione, acqua, spuntino.
Numero massimo di partecipanti: 50
Partecipazione gratuita ma iscrizione obbligatoria, compilando il seguente modulo Google Form https://forms.gle/HkQyXLtecCpZ58sw9 entro il 4 settembre 2024.
Chi non è iscritto al CAI dovrà pagare una quota assicurativa di 8,40 euro da versare il giorno dell’escursione, al momento della registrazione. Il pagamento della quota assicurativa non è necessario per studenti e studentesse regolarmente iscritti/e all’Università di Urbino e per il personale dell’Ateneo.
In caso di maltempo, l’evento sarà rinviato al giorno 14 settembre.
Contatti: tocc-eventiverdi@wokika.com
Comunicati:
Settembre 2024, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Novità ed eventi_5962
30/08/2024, Vivere Urbino. Il quotidiano della Città e del Territorio
03/09/2024, Il Resto del Carlino, Pesaro, Cronaca
Itinerario:
Si parte da Piazza Duca Federico, davanti l’ingresso del Palazzo Ducale, per poi percorrere via Vittorio e via Mazzini e scendere a Borgo Mercatale, sotto l’imponente vista dei Torricini. Qui si prende a destra la statale 73 bis in direzione di Urbania imboccando il camminamento pedonale fino all’incrocio tra la statale e via Giro dei Debitori, dove occorre seguire via Giancarlo De Carlo in direzione dei Collegi Universitari. Si sale a sinistra verso il complesso delle Serpentine, seguendo la strada che passa tra gli edifici fino a quando si restringe, attraversa alcune terrazze con splendide viste sulle colline e si trasforma in un breve cammino sterrato che porta al parcheggio di un supermercato. Qui si riprende a destra la statale per soli 50 m, prima di svoltare, sempre a destra, in via Sacco e Vanzetti, verso il nucleo di Mazzaferro e poi a sinistra in via Brodolini, riattraversando la statale quasi all’imbocco di via Biancalana.
Via Biancalana, che è stata recentemente asfaltata, scende per circa 1.5 km per poi iniziare nuovamente a salire. Dopo poco più di 1 km si giunge nei pressi di una abitazione che si lascia a sinistra seguendo un percorso che attraversa un piccolo campo e si inoltra nella vegetazione per incrociare poco oltre il Sentiero del Tasso, che si segue a sinistra. In breve, si ritrova l’asfalto della Strada Rossa, quasi di fronte all’ingresso del Campus Scientifico “E. Mattei”. Subito dopo si prende a destra un viale che porta all’Eremo di S. Giovanni Battista in Crocicchia. In prossimità dell’Eremo occorre prendere a sinistra il sentiero che scende a Calpino. Tenendo la sinistra si segue la strada asfaltata che passa sotto un imponente ponte della vecchia ferrovia Urbino-Fano e che porta all’inizio dell’abitato di Fermignano. Poco dopo si seguono per un breve tratto i vecchi binari e, dopo un sottopassaggio pedonale, una strada secondaria che porta al parco cittadino antistante la vecchia stazione ferroviaria, dal quale si raggiungono facilmente la piazza principale e il Ponte Romano (10.9 km dalla partenza).