Sostenibilità e tecnologie verdi nei processi di innovazione negli eventi culturali
L’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo organizza un corso di formazione gratuito di 16 ore, in collaborazione con Lai-Momo, destinato a studenti, studentesse, professionisti e professioniste del settore culturale e creativo.
Obiettivi didattici: Il percorso formativo intende fornire conoscenze, competenze e capacità mirate a limitare l’impronta ecologica nei processi di produzione culturale, anche tramite la promozione della cooperazione, condivisione e scambio di esperienze tra le organizzazioni. Il percorso mira anche a dare gli strumenti necessari per l’uso efficace delle tecnologie verdi e che possano giocare un ruolo chiave nei processi di innovazione negli eventi
culturali.
Programma provvisorio:
11 novembre 2025, 9:30-12:30, Online, L’Agenda 2030 e il suo cammino di realizzazione dal globale al locale. Focus sull’obiettivo 5: Temi di genere in relazione alla leadership e mediazione dei conflitti in contesti lavorativi.
14 novembre 2025, 9:30-12:30, Online, Il quadro legislativo europeo sulla sostenibilità: documenti di base e ultimi aggiornamenti. Esempi di applicazione dell’economia circolare.
18 novembre 2025, 9:30-12:30, Online, L’economia civile e i suoi impatti sociali. Laboratorio narrativo finalizzato a promuovere l’integrazione tra le differenze per la gestione di contesti lavorativi multiculturali.
21 novembre 2025, 9:30-12:30, Online, Il ruolo dei consumatori e dei produttori, alcuni esempi concreti di produzione sostenibile nel settore moda e accessori/gadget.
Febbraio 2026, Online, Fabio Tatàno Tecnologie verdi
Febbraio 2026, Online, Fabio Tatàno, Tecnologie verdi
Per iscriverti, compila il seguente modulo. Vai al modulo
Ogni lezione sarà disponibile online previa registrazione sulla piattaforma www.wokika.com
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato finale.
Organizzazione di:
Vincenzo Fano (Università di Urbino)
Davide Pietrini (Università di Urbino)
In collaborazione con Lai-Momo
Il corso è inserito nel progetto ECOART TOCC B1.2 “Servizi per Eventi Verdi” PNRRBI-20230003368388/2 CUP: C31B23000400004, finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU.
A valere sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 1 “Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo”, Componente 3 “Turismo e cultura 4.0”, MISURA 3 “Industrie culturali e creative 4.0”, INVESTIMENTO 3.3 “Capacity building per gli operatori della cultura per gestire la transizione digitale e verde”, Sub-investimento 3.3.3 “Promuovere la riduzione dell’impronta ecologica degli eventi culturali favorendo l’inclusione di criteri sociali e ambientali nelle politiche degli appalti pubblici, orientando così la filiera verso l’eco-innovazione di prodotti e servizi”.