Centro Interdipartimentale di Studi Urbino e la Prospettiva. L'umanesimo scientifico da Piero e Leonardo alla rivoluzione galileiana
Il Centro Interdipartimentale di Studi Urbino e la Prospettiva si configura come un centro di ricerca interdipartimentale e internazionale dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. I Dipartimenti afferenti al Centro sono il Dipartimento di Scienze Pure e Applicate e il Dipartimento di Economia, Società, Politica. Il Centro intende costituirsi come luogo di eccellenza per la ricerca sulle radici della rivoluzione scientifica moderna. Facendo seguito alle esperienze del “Centro di Studi Internazionale Urbino e la Prospettiva” e delle “Lectiones Commandinianae”, il centro intende rivolgere verso la tematica in questione attività di networking, convegnistiche, scuole, pubblicazioni di livello internazionale. In particolare il Centro intende promuovere:
a. lo studio dell’Umanesimo Scientifico da Leonardo a Galilei;
b. lo studio del rapporto tra scienze, filosofie e produzione di artefatti nel
Rinascimento;
c. la promozione della cooperazione tra diverse Università e Istituzioni di ricerca e
Alta Formazione nazionali e internazionali su specifici progetti di interesse del
Centro favorendo tra tali istituzioni:
- scambi temporanei di personale per svolgere attività di ricerca;
- scambi di informazioni che includono materiale librario e altri strumenti per la ricerca;
- programmi didattici congiunti;
- programmi di visiting scholars;
- incontri, conferenze e workshop;
- salvaguardia e diffusione di documenti scientifici antichi e materiale
storico; - riproduzione e diffusione dei documenti e dei risultati delle ricerche
secondo i principi della Dichiarazione di Berlino; - creazione e condivisione di strumenti informatici per lo studio e la
consultazione.