Urbino e la prospettiva

Ottobre 5, 2023

La Federico Commandino Medal alla storica della matematica Karine Chemla (SPHERE, CNRS—Université Paris Cité) e la Guidobaldo del Monte Medal alla storica della scienza Flavia Marcacci (Pontificia Università Lateranense

Mercoledì 04 ottobre 2023 ore 15:00, nell’Aula Magna del Rettorato, il Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Prof. Giorgio Calcagnini consegnerà la Federico Commandino Medal alla Prof.ssa Karine Chemla (SPHERE, CNRS—Université Paris Cité), e la Guidobaldo del Monte Medal alla Prof.ssa Flavia Marcacci (Pontificia Università Lateranense).

A seguito della cerimonia Karine Chemla e Flavia Marcacci terranno le seguenti due lezioni magistrali:

Karine Chemla

«The Modern Shaping of the Sciences of the Past and Why this Matters»

Flavia Marcacci

«A third world system and the quest for the best astronomical theory (1543-1687)»

Dicembre 14, 2022

PROGETTO UNI.RE (UNiurb REpository)

IL PROGETTO UNI.RE - ARCHIVIO ALBANI
ALBANI - CLEMENTE XI IL PAPA DI URBINO

14 DICEMBRE 2022
ORE 15:00
SALA RAFFAELLO
PIAZZA DELLA REPUBBLICA, 13
URBINO

Novembre 25, 2022

DA QUALE PROSPETTIVA?

Da quale Prospettiva? Un incontro interdisciplinare per parlare di prospettiva matematica e nelle arti
Giugno 6, 2022

Progetto PANN20_00029: Alle radici dell’umanesimo scientifico. Valorizzazione con le tecnologie della realtà virtuale e aumentata delle macchine rappresentate nelle formelle del Palazzo Ducale di Urbino

Il progetto dell’importo di 100.000 euro (di cui 80.000 euro co-finanziati dal MUR) ha come obiettivi quelli di salvaguardare, valorizzare e promuovere la conoscenza delle formelle realizzando un portale, un’applicazione per smartphone e un libro divulgativo che possano far conoscere la scienza e la tecnologia rappresentate nelle formelle, mediante le ricostruzioni delle formelle in realtà virtuale e aumentata e dettagliate descrizioni provenienti da diversi testi e testimonianze dedicati alle formelle. Parte integrante del progetto sono la formazione delle guide turistiche e di operatori museali, l’allestimento di percorsi didattico-multimediali presso scuole, musei e biblioteche e l’organizzazione di convegni, seminari e workshop per fare conoscere le potenzialità del progetto.