EVENTI PATROCINATI

Ottobre 16, 2019

Lectio Commandiniana di Martin Kemp

Lectio Commandiniana di Martin Kemp

(Professore emerito di Storia dell’arte nell’Università di Oxford)

Leonardo and perspective: from Geometry to Optics

Ottobre 16, 2019

Presentazione del volume di Martin Kemp

Presentazione del volume di Martin Kemp

(Professor Emeritus, University of Oxford)

50 anni con Leonardo.

Lucidità e follie attorno all'opera di un genio

Settembre 24, 2019

Matematica e scienze al tempo di Raffaello

Il progetto si propone di descrivere l’ambiente scientifico e tecnico di fine Quattrocento e inizio Cinquecento in cui si sono formate e sviluppate la personalità e le competenze scientifiche e tecniche di Raffaello Sanzio, con particolare riferimento ai personaggi e agli ambienti che Raffaello ha conosciuto e frequentato in quel fermento culturale non solo artistico ma anche scientifico, ammesso che una simile distinzione sia possibile in riferimento a quel periodo. In particolare viene considerato l’ambiente urbinate creatosi attorno alla realizzazione del Palazzo Ducale, tra il ducato dei Montefeltro e quello dei Della Rovere, con l’intermezzo dell’occupazione di Cesare Borgia che richiama Leonardo da Vinci a Urbino, fino ad arrivare all’umanesimo matematico che si afferma a Urbino nel corso del Cinquecento, dopo la morte di Raffaello, e che costituirà uno dei fattori che portano alla rivoluzione scientifica di Galileo.
Settembre 19, 2019

Leonardo da Vinci scienziato e filosofo (1452-1519). Le radici dell’umanesimo matematico

LE RADICI DELL’UMANESIMO MATEMATICO

Convegno di studi in ricordo di Rossana e Carlo Pedretti

Cesena, 19-20 settembre 2019