L’UMANESIMO MATEMATICO TRA ARTI E SCIENZA

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo

Dipartimento di Scienze Pure e Applicate (DiSPeA)

Centro Interdipartimentale di Studi “Urbino e la Prospettiva”

Centro Interuniversitario di Ricerca in Filosofia e Fondamenti della Fisica (CIRFIS)

degli Atenei di: Bologna Alma Mater Studiorum, Insubria, Salento, Urbino Carlo Bo

Nuova Fondazione Rossana e Carlo Pedretti

Comune di Cesena

Con il patrocinio di:

Comune di Casalecchio di Reno

Comune di Lamporecchio

Accademia nazionale di Scienze Lettere e Arti di Modena

Accademia Raffaello

Fondazione Guglielmo Marconi

Centro Studi “Mario Pancrazi”

L’UMANESIMO MATEMATICO TRA ARTI E SCIENZA

Convegni online da maggio a novembre 2020

L’eredità di Carlo Pedretti (1928-2018) negli studi leonardiani, 29 maggio 2020, ore 15:30

L’eredità di Giovanni Battista Venturi (1746-1822) negli studi vinciani e nella storia della scienza, 10 luglio 2020, ore 15:30

Argante Ciocci, Leonardo e Pacioli, 30 settembre 2020, ore 17:00

Eventi ancora in fase di programmazione:

Presentazione dei volumi:

I 100 disegni più belli di Leonardo dalle collezioni di tutto il mondo. Leonardo e i quattro elementi, presentati e ordinati a cura di Sara Taglialagamba, presentazione di Carlo Pedretti e Paolo Galluzzi, Giunti-Treccani, Firenze, 2017

Edmondo Pedretti, Leonardo da Vinci. Studi di Ottica & Geometria. Tre casi, presentazione di Carlo Pedretti e introduzione di Gino Tarozzi, Accademia nazionale di Scienze. Lettere e Arti di Modena, Poggio a Caiano, 2018

Rodolfo Coccioni, Leonardo da Vinci – Fossili, rocce e altre simili cose, Aras Edizioni, Fano, 2019

Anna FalcioniLa famiglia Bramante. Fonti archivistiche urbinati (collana della Deputazione di Storia patria per le Marche, Studi e testi, 32), Ancona 2014

Flavia Marcacci, Cieli in contraddizione. G.B. Riccioli e il terzo sistema del mondo, Accademia nazionale di Scienze. Lettere e Arti di Modena, Città di Castello, 2018

Conferenze:

Lectio Commandiniana su Leonardo e il trattato sulla pittura di Evandro Agazzi, Presidente onorario dell’AIPS e Professore emerito di filosofia teoretica nell’Università di Genova, 29 ottobre, ore 18:00

Lectio Commandiniana su La creatività scientifica da Leonardo a Marconi di Giovanni Emanuele Corazza, Presidente della Fondazione “Guglielmo Marconi”

Massimo Ciambotti, I sistemi di contabilità ai tempi di Leonardo

Margherita Melani, Leonardo e il valore del fiorino di suggello