Il progetto dell’importo di 100.000 euro (di cui 80.000 euro co-finanziati dal MUR) ha come obiettivi quelli di salvaguardare, valorizzare e promuovere la conoscenza delle formelle realizzando un portale, un’applicazione per smartphone e un libro divulgativo che possano far conoscere la scienza e la tecnologia rappresentate nelle formelle, mediante le ricostruzioni delle formelle in realtà virtuale e aumentata e dettagliate descrizioni provenienti da diversi testi e testimonianze dedicati alle formelle. Parte integrante del progetto sono la formazione delle guide turistiche e di operatori museali, l’allestimento di percorsi didattico-multimediali presso scuole, musei e biblioteche e l’organizzazione di convegni, seminari e workshop per fare conoscere le potenzialità del progetto.
Questa è la motivazione del conferimento dell’onorificenza al Prof. Vincenzo De Risi:
«To Vincenzo De Risi, for his contributions to a rigorous analysis of the concept of space and its
historical and theoretical development, and for the advancements he made possible on the
comprehension of ancient and modern geometry».
Questa è la motivazione del conferimento dell’onorificenza al Prof. Victor Pambuccian:
«To Victor Pambuccian, for his contributions to the comprehension of the foundations of geometry,
through which he highlighted new and important results, often turning unexplored paths into fertile
grounds for research».