Premi — Commandino Medal

Maggio 9, 2022

Commandino Medal e dal Monte Medal

Il Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Prof. Giorgio Calcagnini consegnerà le medaglie per la ricerca sulla storia e i fondamenti delle scienze:

Federico Commandino Medal
al Prof. Victor Pambuccian (Arizona State University)

֍

Guidobaldo dal Monte Medal
al Prof. Vincenzo De Risi (Laboratoire SPHère, Université de Paris – CNRS)

A seguire i saluti del

Direttore del Centro Urbino e la Prospettiva Prof. Laerte Sorini

Direttore del Centro Interuniversitario di Ricerca in Filosofia e Fondamenti della Fisica Prof. Gino Tarozzi

Ottobre 21, 2020

Medaglia Commandiniana a Monica Ugaglia

Il Magnifico Rettore Prof. VILBERTO STOCCHI

conferirà la Medaglia Commandiniana per la Storia della Scienza a

MONICA UGAGLIA

che terrà una Lectio Commandiniana dal titolo

Quando comincia la fisica moderna?

Maggio 25, 2018

COMMANDINO MEDAL A JÜRGEN RENN

Questa la motivazione del conferimento dell’onorificenza a Renn:

<<A Jürgen Renn per i suoi importanti contributi alla comprensione dell'evoluzione storica del pensiero scientifico, con una particolare attenzione all'origine e sviluppo della meccanica fino ai suoi esiti più maturi nell'opera di Albert Einstein, dati non solo attraverso le proprie ricerche personali ma anche con il suo infaticabile lavoro di promozione e guida di programmi di ricerca collettiva.>> 

Maggio 12, 2017

COMMANDINO MEDAL A ROGER PENROSE

Roger Penrose, uno dei più grandi scienziati del nostro tempo, venerdì 12 maggio alle ore 15,30 sarà ospite dell’Università di Urbino per il conferimento della Medaglia Commandiniana istituita dal Centro Urbino e la Proapettiva e dal Centro Interuniversitario di Ricerca in Filosofia e Fondamenti della Fisica, che gli sarà assegnata dal rettore Vilberto Stocchi nell’Aula Magna del Rettorato in via Saffi 2. Nell’occasione, Penrose terrà una lezione sul tema “Moda, fede e fantasia” in riferimento al suo ultimo libro, Numeri, teoremi & minotauri. Perché la nuova scienza non è affatto scientifica (Rizzoli, marzo 2017).